Il Gruppo Vescovini ha sempre perseguito l’integrazione verticale di tutti i processi e ad oggi è una delle poche realtà che controlla all’interno delle proprie strutture ogni fase del processo produttivo, dai trattamenti termici e chimici dell’acciaio, allo stampaggio, alla produzione di attrezzi, ai trattamenti termici e superficiali di viti e dadi, alla selezione e al confezionamento.
Ricottura
Questi impianti sono necessari per trattare termicamente l’acciaio prima dello stampaggio in modo da
renderlo più malleabile.
I 4 moderni forni di ricottura Ebner hanno una capacità di 35.000 tons all’anno e attraverso le più
moderne tecnologie garantiscono la pressoché totale assenza di decarburazione che potrebbe compromettere le caratteristiche del
prodotto finale.
Reparto trattamenti termici
Nel reparto di trattamento termico dello stabilimento di Monfalcone operano 10 linee di bonifica, di cui
9 Aichelin di capacità tra i 1500 e i 2000 kg/h.
Le linee sono gestite automaticamente e su ciascuna di esse è presente un sistema di monitoraggio in
grado di supervisionare tutti i parametri del
trattamento termico, che una volta trattato il prodotto vengono conservati informaticamente
per i cinque anni successivi.
Reparto trattamenti superficiali: galvanica/fosfatazione
Tra le pochissime realtà produttive al mondo lo stabilimento di Monfalcone è in grado di realizzare la gran parte dei rivestimenti superficiali richiesti dal cliente.
Le linee di fosfatazione e di zincatura galvanica hanno una capacità rispettivamente di 10.000 e 15.000 tons annue e sono attrezzate per realizzare ogni tipo di lubrificante top/coat richiesto dalla
clientela.